film c è tempo testata



C'è tempo, film di Walter Veltroni

Locandina di C'è tempo

C'è tempo

Nazione: Italia
Anno: 2019

Genere: Commedia
Durata: 107 minuti
Regista: Walter Veltroni
Cast: Stefano Fresi, Giovanni Fuoco, Francesca Zezza e la cantante Simona Molinari

Trama

Il quarantenne sovrappeso e chiacchierone Stefano è un "osservatore di arcobaleni" di professione e tiene anche conferenze proprio sul tema degli arcobaleni.

Una cosa seria, insomma (si fa per dire).

Poi fa anche un secondo lavoro, ancora più strano: è l'addetto alla manutenzione di un grande specchio posto in collina e puntato su un piccolo borgo sottostante che altrimenti non riceverebbe mai la luce del sole.

Giovanni FUoco in C'è tempo

Un giorno è contattato da un notaio che gli spiega che c'è un ragazzino che ha perso i genitori in un incidente e che non ha altri parenti ...se non lui, che sarebbe suo fratellastro, dato che il padre ha avuto svariate mogli.

Un fratellastro che Stefano dovrebbe prendersi in carico, utilizzando un grosso lascito per farlo studiare.

E qui inizia la storia del loro incontro e del relativo viaggio che da Roma, dove deve prelevare il ragazzino che porterà verso casa sua, salirà nel Nord Italia.

I due personaggi sono quanto mai distanti l'uno dall'altro come tipologia. Stefano è un trasandato dal linguaggio semplice, mentre il ragazzino gira in giacca e cravatta e parla come Umberto Eco!

Durante il viaggio, affronteranno varie esperienze, tra cui l'incontro con la cantante che lui adora e sua figlia.

Commento

Ho letto critiche severe rivolte a questo film, che non condivido.

Io ho trovato questo film delizioso, per gli intrecci e le relazioni dei protagonisti, l'originalità dei personaggi, i panorami della nostra Italia, i brani musicali ed alcune scene decisamente comiche.

Un film che trasmette molti sentimenti positivi, in contrasto con la miriade di opere basate solo su violenza, volgarità, sessualità.

Veltroni si manifesta come persona altamente sensibile, bravo regista e bravo sceneggiatore.

Torna all'indice Cinema up